Una creazione di Opera retablO Di e con: Ledwina Costantini con un intervento di Nando Snozzi Scenografia e oggetti di scena: Opera retablO e Gianbattista Richina Costumi: Opera retablO, Margarete Gordon e National Academy of Chinese Theatre Arts Supervisione coreografia tango: Nunzia Tirelli Supervisione testi: Roberta Deambrosi Fotografie, logistica, tecnica: Can Tutumlu, Camilla Parini, Stefano Chiassai
Diario di lavoro è una riflessione sulla dimensione evolutiva del creare. Essa promuove uno sguardo concreto, meno romantico, sulla figura dell’artista contemporaneo e sul suo operare all’interno del nostro contesto socio-culturale. Tramite un modus onirico, lo spettacolo vuole ri-creare un’esperienza che si faccia possibile catalizzatrice dell’esperienza d’altri e al contempo essere portavoce di ciò che sta dietro la maschera o l’orpello di una professione “poetica” come quella dell’attore-creatore. Non viene dunque portato in scena unicamente il consenso, il plauso, la fascinazione della creatività, del gioco, dell’eccentricità, ma anche la precarietà, la solitudine, lo sforzo e la fatica del lavoro dell’attore. Come mezzo narrante, Diario di lavoro si avvale di due forme spettacolari molto diverse tra loro, il teatro sperimentale e il teatro tradizionale cinese (Opera di Pechino), ricavandone un’avvincente contaminazione stilistica e culturale. Il testo è di Ledwina Costantini, con brani di Cristina Castrillo, William Shakespeare e Ingmar Bergman.
Première e repliche La Prima:
· Biblioteca cantonale di Bellinzona (CH), 6 marzo 2009
Le Repliche:
· Sala del Teatro delle Radici, Lugano (CH), 12-13-14-15/19-20-21-22 marzo 2009
· Salone Sesamo, Sessa (CH), 18-19 aprile 2009
· Associazione Nosetto, Sant’Antonino(CH), 17 maggio 2009
· Galleria Balmelli, Bellinzona(CH), 29 settembre 2009
· BPW, Businness & Professional Women, Lugano(CH), 06 ottobre 2009
· Cambusa Teatro, Locarno(CH), 16-17-18 ottobre 2009
· Osteria del Teatro, Banco(CH), 08 novembre 2009
· Teatro Sociale, Bellinzona(CH), 27 gennaio 2010
· Théâtre du Pommier, Neuchâtel(CH)(con Dante Alighieri), 26 aprile 2010
· Scuola Media, Bedigliora(CH), 29 aprile 2010
· Centro Scolastico Industrie Artistiche, Lugano(CH), 04 maggio 2010
· Teatro Dimitri, Verscio(CH), 21 ottobre 2010
· Nuovo Studio Foce, Lugano(CH), 11 marzo 2011
· Scuola Media, Camignolo(CH), 26 maggio 2011
· Festival Sala Bianca, Orbetello(I), 11 giugno 2011
· Centro Iniziativa Popolare, Roma(I), 21-22 giugno 2011
· II° Magnifico Festival di Coccore, Sassoferrato(I), 22 luglio 2011
· Dialogare Incontri, Lugano(CH), 23 settembre 2011
· Teatro di Banco, Banco (CH), 24 novembre 2012
· Capodanno Cinese, Melide (CH), 9 febbraio 2013
· Comune di Sorengo, Sorengo (CH), 30 novembre 2014
Diario di Lavoro
(produzione 2009)
Durata: 1:30 h
Una creazione di Opera retablO
Di e con: Ledwina Costantini con un intervento di Nando Snozzi
Scenografia e oggetti di scena: Opera retablO e Gianbattista Richina
Costumi: Opera retablO, Margarete Gordon e National Academy of Chinese Theatre Arts
Supervisione coreografia tango: Nunzia Tirelli
Supervisione testi: Roberta Deambrosi
Fotografie, logistica, tecnica: Can Tutumlu, Camilla Parini, Stefano Chiassai
Diario di lavoro è una riflessione sulla dimensione evolutiva del creare. Essa promuove uno sguardo concreto, meno romantico, sulla figura dell’artista contemporaneo e sul suo operare all’interno del nostro contesto socio-culturale. Tramite un modus onirico, lo spettacolo vuole ri-creare un’esperienza che si faccia possibile catalizzatrice dell’esperienza d’altri e al contempo essere portavoce di ciò che sta dietro la maschera o l’orpello di una professione “poetica” come quella dell’attore-creatore. Non viene dunque portato in scena unicamente il consenso, il plauso, la fascinazione della creatività, del gioco, dell’eccentricità, ma anche la precarietà, la solitudine, lo sforzo e la fatica del lavoro dell’attore. Come mezzo narrante, Diario di lavoro si avvale di due forme spettacolari molto diverse tra loro, il teatro sperimentale e il teatro tradizionale cinese (Opera di Pechino), ricavandone un’avvincente contaminazione stilistica e culturale. Il testo è di Ledwina Costantini, con brani di Cristina Castrillo, William Shakespeare e Ingmar Bergman.
Première e repliche
La Prima:
· Biblioteca cantonale di Bellinzona (CH), 6 marzo 2009
Le Repliche:
· Sala del Teatro delle Radici, Lugano (CH), 12-13-14-15/19-20-21-22 marzo 2009
· Salone Sesamo, Sessa (CH), 18-19 aprile 2009
· Associazione Nosetto, Sant’Antonino(CH), 17 maggio 2009
· Galleria Balmelli, Bellinzona(CH), 29 settembre 2009
· BPW, Businness & Professional Women, Lugano(CH), 06 ottobre 2009
· Cambusa Teatro, Locarno(CH), 16-17-18 ottobre 2009
· Osteria del Teatro, Banco(CH), 08 novembre 2009
· Teatro Sociale, Bellinzona(CH), 27 gennaio 2010
· Théâtre du Pommier, Neuchâtel(CH)(con Dante Alighieri), 26 aprile 2010
· Scuola Media, Bedigliora(CH), 29 aprile 2010
· Centro Scolastico Industrie Artistiche, Lugano(CH), 04 maggio 2010
· Teatro Dimitri, Verscio(CH), 21 ottobre 2010
· Nuovo Studio Foce, Lugano(CH), 11 marzo 2011
· Scuola Media, Camignolo(CH), 26 maggio 2011
· Festival Sala Bianca, Orbetello(I), 11 giugno 2011
· Centro Iniziativa Popolare, Roma(I), 21-22 giugno 2011
· II° Magnifico Festival di Coccore, Sassoferrato(I), 22 luglio 2011
· Dialogare Incontri, Lugano(CH), 23 settembre 2011
· Teatro di Banco, Banco (CH), 24 novembre 2012
· Capodanno Cinese, Melide (CH), 9 febbraio 2013
· Comune di Sorengo, Sorengo (CH), 30 novembre 2014