Durata: 1h ca. Regia: Ledwina Costantini In scena: Ledwina Costantini e Bruna Gusberti (2011) / Andrea Bianchetti (2012)
The ch.ina mirror è un breve intervento scenico dal taglio documentaristico che illustra i quattro caratteri principali dell’opera di Pechino, Sheng, Dan, Chou e Jing con i rispettivi trucchi facciali. Il lavoro è strutturato in tre parti: un breve atto scenico che rievoca il periodo di studio dell’attrice a Pechino; una parte spiegativa, dove si racconta dei personaggi dando particolare attenzione al trucco e al suo significato ed una parte interattiva dove si pratica il Lianpu, ovvero la pittura del volto. I partecipanti possono dunque truccare ed essere truccati.
Repliche
23° Laboratorio Internazionale, Teatro delle Radici, Lugano (CH), 09 settembre 2011
Festival Sala Bianca, Orbetello (I), 16 agosto 2012
Teatro di Banco, Banco (CH), 10 novembre 2012
The China Mirror
(creazione 2011)
The ch.ina mirror
[img src=http://www.operaretablo.ch/wp-content/gallery/The china mirror/thumbs/thumbs_Ledwi.JPG]190
[img src=http://www.operaretablo.ch/wp-content/gallery/The china mirror/thumbs/thumbs_DSC_1076.JPG]190
[img src=http://www.operaretablo.ch/wp-content/gallery/The china mirror/thumbs/thumbs_DSC_1075.JPG]140
[img src=http://www.operaretablo.ch/wp-content/gallery/The china mirror/thumbs/thumbs_DSC_0067.JPG]140
[img src=http://www.operaretablo.ch/wp-content/gallery/The china mirror/thumbs/thumbs_DSC_0041-1.JPG]110
[img src=http://www.operaretablo.ch/wp-content/gallery/The china mirror/thumbs/thumbs_DSC_0038-1.JPG]160
[img src=http://www.operaretablo.ch/wp-content/gallery/The china mirror/thumbs/thumbs_DSC_0032.JPG]150
[img src=http://www.operaretablo.ch/wp-content/gallery/The china mirror/thumbs/thumbs_DSC_0100.JPG]140
Durata: 1h ca.
Regia: Ledwina Costantini
In scena: Ledwina Costantini e Bruna Gusberti (2011) / Andrea Bianchetti (2012)
The ch.ina mirror è un breve intervento scenico dal taglio documentaristico che illustra i quattro caratteri principali dell’opera di Pechino, Sheng, Dan, Chou e Jing con i rispettivi trucchi facciali. Il lavoro è strutturato in tre parti: un breve atto scenico che rievoca il periodo di studio dell’attrice a Pechino; una parte spiegativa, dove si racconta dei personaggi dando particolare attenzione al trucco e al suo significato ed una parte interattiva dove si pratica il Lianpu, ovvero la pittura del volto. I partecipanti possono dunque truccare ed essere truccati.
Repliche
23° Laboratorio Internazionale, Teatro delle Radici, Lugano (CH), 09 settembre 2011
Festival Sala Bianca, Orbetello (I), 16 agosto 2012
Teatro di Banco, Banco (CH), 10 novembre 2012